TMS: un metodo innovativo per curare la ludopatia

Il progetto Break Free nasce all'Università di Chieti per aiutare le persone con dipendenza da gioco d'azzardo

La partecipazione al percorso di cura è completamente gratuita.

Il trattamento con TMS ha l'obiettivo di migliorare l'autocontrollo e di ridurre gli impulsi verso il gioco d'azzardo. Per superare la ludopatia è necessario ricevere il supporto di una equipe specialistica multidisciplinare

La TMS è un metodo di stimolazione cerebrale non-invasiva, sicuro e ben tollerato. Utilizzato in tutto il mondo per il trattamento della depressione, nel progetto Break Free viene sperimentata la sua utilità per combattere la ludopatia.

Contattaci su WhatsApp

Chat su WhatsApp

 

Progetto Break Free: il trattamento della Ludopatia con TMS

 La stimolazione magnetica transcranica (TMS) è un metodo di stimolazione cerebrale non-invasiva, sicuro ed efficace. Modulando i circuiti cerebrali coinvolti nella dipendenza, l'intervento con TMS si propone di ridurre gli impulsi verso il gioco d'azzardo, restituendo libertà alle persone che soffrono di questo disturbo.

La valutazione e il trattamento effettuato presso il nostro centro sono completamente gratuiti.

Un approccio innovativo alla cura delle dipendenze

Il trattamento con TMS ha una durata di cinque giorni e viene effettuato in regime ambulatoriale. 

Il percorso prevede:

- visite specialistiche per la diagnosi e il monitoraggio

- test psicometrici e neuropsicologici

- risonanza magnetica funzionale (fMRI).

Contattataci per prenotare una visita di valutazione 


 Cos'è la ludopatia?

La ludopatia è una dipendenza comportamentale riconosciuta dall'American Psychiatric Association (APA).
Secondo il DSM-5, la diagnosi di gioco d'azzardo patologico si accompagna a comportamenti disadattativi legati al gioco. Le ricadute ricorrenti in comportamenti di gioco determinano conseguenze negative sulla vita delle persone che ne sono affette e sulle loro famiglie.  
Alcuni studi, attraverso l'utilizzo del "South Oaks Gambling Screen", hanno stimato che il 2,05% della popolazione italiana adulta ha problemi di dipendenza da gioco d'azzardo. 

YouTube

I contenuti di YouTube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di YouTube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Non esitare a contattarci!

Italia

Si applica la nostra Informativa sulla privacy

Contattaci su WhatsApp

Chat su WhatsApp